Vai al contenuto

Esercizio professionale

L’Ordine delle professioni infermieristiche di Vicenza ha formato un gruppo di lavoro sull’esercizio professionale che si occupa di tutte quelle problematiche legate all’esercizio della professione infermieristica nelle varie realtà in cui si attua (Ospedale, case di riposo, case di cura private, libera professione, assistenza domiciliare,…).
La maggior parte dell’attività svolta dal gruppo di lavoro è di carattere giuridico-legale e per questo motivo ci si avvale della consulenza dell’avvocato Dott. Luca Benci. Ogni iscritto all’OPI di Vicenza può usufruire gratuitamente di questo servizio. È sufficiente formulare un quesito scritto e inviarlo via fax o e-mail al Collegio: per una semplice richiesta di informazioni basta telefonare in orario di apertura della segreteria e lasciare un recapito telefonico per essere richiamati.

Le regole dell’esercizio professionale

L’approvazione della L. 26 febbraio 1999, nº 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”, rappresenta uno dei traguardi di portata storica che hanno visto premiata l’opera degli organi di rappresentanza istituzionale della professione infermieristica impegnati, da molto tempo, sul fronte politico istituzionale per ottenere l’abolizione del mansionario.
Primo di una serie di obiettivi del programma di lavoro dell’OPI e della Federazione Nazionale, quello dell’approvazione della Legge 42/99, pone le basi per il raggiungimento dei successivi e rappresenta un passo decisivo del cammino verso l’autonomia della professione e del suo riconoscimento sul piano normativo e sociale.
Oltre all’abolizione del DPR 225/74, la legge sancisce altri due principi:

  • L’abolizione dell’ormai obsoleta denominazione di professione sanitaria ausiliaria, retaggio del TULLSS del 1934. Da ora in poi la definizione sarà: Professione Sanitaria di Infermiere.
  • L’equipollenza dei diplomi conseguiti in base alla precedente normativa ai diplomi universitari.

Per ciò che attiene l’esercizio della professione, in base alla stessa Legge 42/99, la professione infermieristica è regolata dalle seguenti norme: Profilo Professionale dell’Infermiere, Ordinamento didattico del Diploma Universitario, Codice Deontologico dell’Infermiere.
La Legge 42/99 riconosce la piena responsabilità nelle decisioni e nelle scelte assistenziali dell’infermiere e apre una stagione nuova: la stagione della responsabilità. Viverla al meglio ora dipende da ognuno di noi.

Archivio legislativo

  • Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali (Legge 1 febbraio 2006, n. 43);
  • Disposizioni urgenti in materia sanitaria (L. 1/2002);
  • Profilo dell’Operatore Socio Sanitario (Legge Regionale n. 20 del 16 agosto 2001);
  • Profilo dell’Operatore Socio Sanitario (Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2001);
  • Profilo dell’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (Accordo Stato Regioni 16 gennaio 2003);
  • Decreto del M.U.R.S.T. del 2 Aprile 2001 “Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie”;
  • Decreto del M.U.R.S.T. del 2 Aprile 2001 “Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie”;
  • Legge nº 251 del 10 Agosto 2000 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonchè della professione ostetrica”;
  • Decreto del Ministero della Sanità del 27 Luglio 2000 “Equipollenza di diplomi e attestati al diploma universitario di infermiere ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso alla formazione post-base”;
  • Legge nº 42 del 26 Febbraio 1999 (abrogazione del Mansionario ed equipollenza dei titoli);
  • Profilo Professionale;
  • Patto Infermiere – Cittadino;
  • Nuovo Codice Deontologico;
  • Vecchio Codice Deontologico;
  • Ordinamento Didattico del Diploma Universitario;
  • Vecchio Mansionario;
  • Legge sulla pubblicità sanitaria;
  • Regolamento (Legge sulla pubblicità sanitaria);
  • Istituzione degli Ordini e Collegi – DLCPS 233/46;
  • Istituzione degli Ordini e Collegi – DPR 221/50;
  • Istituzione degli Ordini e Collegi – L 1049/54;
  • Previdenza (DLgs 103/96);
  • Registrazione del Diploma;
  • Riordino della disciplina in materia sanitaria (Dlgs 502 del 1992);
  • Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (Riforma Bindi 1999);
  • Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, Comparto Sanità – CCNL 1998-2001;
  • Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, Comparto Sanità – Biennio Economico 2000-2001;
  • Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, Comparto Sanità – CCNL integrativo.