CONSIGLIO DIRETTIVO
Essere membro del Consiglio Direttivo significa portare avanti il compito con spirito di servizio alla professione, per il suo sviluppo e per la sua tutela.
Il Consiglio Direttivo si riunisce in sedute ordinarie, su convocazione del Presidente, per iscritto, con allegato l’Ordine del Giorno.
Le sedute del Consiglio Direttivo non sono pubbliche e di ogni seduta è redatto il verbale, che deve essere approvato dal Consiglio stesso. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti e sono sottoscritte dal Segretario, dal Presidente e, in alcuni casi, dal Tesoriere.
Al Consiglio Direttivo spettano numerose attribuzioni:
- iscrivere i professionisti all’Ordine nel rispettivo albo, compilare e tenere gli albi dell’Ordine e pubblicarli all’inizio di ogni anno;
- vigilare sulla conservazione del decoro e dell’indipendenza dell’Ordine;
- designare i rappresentanti dell’Ordine presso commissioni, enti e organizzazioni di carattere provinciale o comunale;
- promuovere e favorire tutte le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli iscritti, anche in riferimento alla formazione universitaria finalizzata all’accesso alla professione;
- interporsi, se richiesto, nelle controversie fra gli iscritti, o fra un iscritto e persona o ente a favore dei quali questi abbia prestato o presti la propria opera professionale, per ragioni di spese, di onorari e per altre questioni inerenti l’esercizio professionale, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di mancata conciliazione, dando il suo parere sulle controversie stesse;
- provvedere all’amministrazione dei beni spettanti all’Ordine e proporre all’approvazione dell’assemblea degli iscritti il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
- proporre all’approvazione dell’assemblea degli iscritti la tassa annuale, necessaria a coprire le spese di gestione, nonché la tassa per il rilascio dei pareri per la liquidazione degli onorari.
La promozione di gruppi di studio nell’ambito della professione, di aggiornamenti, di pubblicazioni/informazioni, di incontri con i singoli iscritti sono ulteriori aspetti che rientrano nei doveri del Consiglio Direttivo. Esso è anche chiamato ad esercitare il potere disciplinare nei confronti degli iscritti liberi professionisti, salvo i casi nei quali non intervengano disposizioni di legge diverse.
Presidente
Giacomo Sebastiano Canova
Vice Presidente
Fabio Carollo
Segretario
Barbara Pozza
Tesoriere
Valentina Xotta
Consiglieri:
Stefano Bigarella
Camilla Cetola
Eveljn Cosaro
Paolo Dalla Benetta
Christian Dall’Olmo
Sonia Marcante
Greta Marzari
Daniela Menon
Matteo Pacchin
Federico Pegoraro
Manola Stragliotto
COMMISSIONE D’ALBO
La Commissione d’Albo Infermieri dura in carica quattro anni e alla stessa spettano le seguenti attribuzioni:
- proporre al Consiglio Direttivo l’iscrizione all’albo del/della professionista;
- assumere, nel rispetto dell’integrità funzionale dell’Ordine, la rappresentanza esponenziale della professione
- designare i/le rappresentanti dell’Ordine presso commissioni, enti e organizzazioni di carattere provinciale o comunale;
- promuovere e favorire tutte le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli/delle iscritti/e, anche in riferimento alla formazione universitaria finalizzata all’accesso alla professione;
- interporsi, se richiesto, nelle controversie fra gli/le iscritti/e, o fra un iscritto/a e persona o ente a favore dei quali questi abbia prestato o presti la propria opera professionale, per ragioni di spese, di onorari e per altre questioni inerenti l’esercizio professionale, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di mancata conciliazione, dando il suo parere sulle controversie stesse;
- adottare e dare esecuzione ai provvedimenti disciplinari nei confronti di tutti/e gli/le iscritti/e all’albo e a tutte le altre disposizioni di Ordine disciplinare e sanzionatorio contenute nelle leggi e nei regolamenti in vigore;
- esercitare le funzioni gestionali comprese nell’ambito delle competenze proprie, come individuate dalla legge e dallo statuto;
- dare il proprio concorso alle autorità locali nello studio e nell’attuazione dei provvedimenti che comunque possano interessare la professione.
Presidente
Davide Marigo
Vice Presidente
Michela Tovo
Segretario
Alice Tovo
Commissari
Serena Bertinato
Francesca Marchetto
Lisa Negherbon
Enrico Redeghieri
Alessandra Repele
Monica Ronzani
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
E’ l’organo di controllo e garanzia del corretto funzionamento dell’Ordine sotto il profilo economico-amministrativo.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi e da un supplente. Dura in carica quattro anni come il Consiglio Direttivo. È presieduto da un Presidente esterno individuato dai Revisori stessi all’inizio del mandato istituzionale.
Le attività dei Collegio dei Revisori dei Conti sono disciplinate anche dal Regolamento di Contabilità, approvato dalla Federazione Nazionale OPI.
Presidente
Alberto Matteazzi
Effettivi
Emanuela Zaccaria
Silvia Strobe
Supplente
Filippo Fanin
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI
E’ l’organo che approva e rende esecutive le decisioni più importanti assunte dal Consiglio Direttivo, come i programmi di attività ed i relativi bilanci. L’Assemblea, inoltre, elegge, ogni quadriennio, i componenti del Consiglio Direttivo, delle Commissioni d’Albo e del Collegio dei Revisori dei Conti (escluso il Presidente). Essa è costituita da tutti gli Infermieri e Infermieri Pediatrici iscritti all’Albo provinciale.
L’assemblea degli iscritti all’OPI di Vicenza è disciplinata secondo quanto previsto dall’apposito regolamento reperibile a questo link