Vai al contenuto
Torna alla pagina precedente
Servizi

PEC

Cos’è la Posta Elettronica Certificata (PEC)

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento che garantisce la sicurezza del contenuto di ogni comunicazione, impedendo modifiche ai messaggi e ai relativi allegati. Attesta inoltre data e ora esatta della spedizione e dell’avvenuto ricevimento attraverso un’apposita ricevuta, che costituisce a tutti gli effetti prova legale dell’invio/ricevimento. In caso di smarrimento della ricevuta, la traccia informatica delle operazioni svolte viene conservata dal gestore del servizio per 30 mesi e consente la riproduzione della ricevuta con lo stesso valore giuridico dell’originale.

Obbligo di possedere una PEC

L’obbligo di dotarsi di una casella certificata è stabilito in base al D.L. 185/2008 trasformato in Legge n. 2/2009 (art. 16 dal comma 5 al 10) per cui tutti i professionisti iscritti ad albi professionali devono obbligatoriamente attivare una casella di Posta Certificata “Professionale” e comunicare tempestivamente al proprio Ordine di appartenenza il nome della propria PEC o la variazione in modo da permettere all’Ordine di rendere disponibile agli Enti Pubblici che ne fanno richiesta tutti gli indirizzi PEC dei propri iscritti.

Il domicilio digitale – obbligatorio dal 1°ottobre 2020, per imprese e professionisti – è il luogo virtuale in cui cittadini, imprese e professionisti vogliono ricevere le comunicazioni in formato digitale; per eleggere il proprio domicilio digitale la scelta è tra la Posta Elettronica Certificata (la versione digitale della raccomandata A/R) e un servizio elettronico di recapito certificato qualificato.

Il decreto semplificazioni (D.L. n. 76/2020) ha reso obbligatoria per i professionisti (infermieri, commercialisti, avvocati, medici, architetti, notai, etc.) e imprese costituite in forma societaria, la comunicazione del proprio domicilio digitale (PEC) entro il 1°ottobre 2020.

La casella PEC deve essere obbligatoriamente comunicata agli ordini di appartenenza e alle Camere di Commercio, a pena di sanzione amministrativa, trasformata in prerequisito per l’iscrizione al Registro delle Imprese per tutte le imprese costituite in forma societaria.

Riferimenti Normativi: https://www.inipec.gov.it/riferimento-normativo

Gli iscritti OPI possono richiedere l’attivazione GRATUITA della casella PEC

L’OPI di Vicenza mette a disposizione per i propri iscritti una casella PEC gratuita, sia per quanto concerne l’attivazione che per il suo canone annuale.

Per richiedere l’attivazione della PEC:

  • Scarica e compila il modulo allegato in ogni sua parte
  • Consegna di persona o spedisci direttamente il modulo compilato alla segreteria dell’Ordine, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • Successivamente all’attivazione, verranno comunicate via mail le credenziali e le istruzioni per accedere alla propria PEC.

Se possiedi già una PEC

Anche in caso di non adesione all’indirizzo PEC offerto dall’Ordine, si ricorda che permane l’obbligo, per tutti/e gli/le Iscritti/e di comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata entro un anno dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 185 del 29 novembre 2008, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge n. 2 del 28 gennaio 2009, all’art. 16.

A tal fine, onde evitare le sanzioni previste dalla normativa vigente, ti invitiamo a comunicare il tuo domicilio digitale attraverso l’indirizzo PEC istituzionale (vicenza@cert.ordine-opi.it)

La PEC: non è un’opzione, è una tutela professionale

Possedere una PEC implica la necessità di monitoraggio costante della stessa. Questo in quanto:

  • È una responsabilità del professionista.
  • Una PEC non letta non è solo un’opportunità persa, ma può essere anche un problema.
  • Le notifiche sono valide anche se non lette.
  • Se non lette, si rischiano sanzioni o esclusioni da bandi.
  • Una casella PEC scaduta* equivale a non averla e configura il non rispetto di un obbligo di legge.
  • Eventuali variazioni dell’indirizzo PEC vanno comunicate tempestivamente all’Ordine.

Se la PEC è attivata con OPI Vicenza la PEC non ha scadenza finché si mantiene l’iscrizione all’Ordine.
Inoltre, è possibile configurare la propria casella PEC per ricevere notifiche sulla e-mail ordinaria di nuovi messaggi PEC pervenuti, così da essere sempre aggiornati anche senza accesso diretto quotidiano alla casella PEC.

Apri il pdf

Scarica il modulo d’ordine per richiedere la PEC

apri